Il consumo italiano di energia elettrica nel 2014 è stato di 291.083 GWh* (GigaWattOra, fonte: Terna).
*Equivalgono a 291.083.000 MWh (MegaWattOra).
Circa il 17% dei consumi dipende dall’illuminazione elettrica, per cui si parla di 49.484 GWh. Calcolando un risparmio medio dei LED rispetto alle attuali fonti di illuminazione del 70%, si avrebbe un risparmio di ben 34.638 GWh.
Una centrale nucleare “media” ha una potenza di 1,6 GW (Gigawatt) e produce quasi in continuazione (eccetto manutenzioni o guasti): significa che ha una produzione annuale di circa 1,6 GW * 8500 h/anno = 13,6 TWh/anno (energia prodotta) = 13.600 GWh
Quindi 34.638 GWh (risparmio con i LED) / 13.600 GWh (produzione di una centrale nucleare) = 2.54 centrali nucleari in meno (In Italia non abbiamo più centrali nucleari attive, ma compriamo energia dai paesi confinanti che producono anche con il nucleare).
Ragioniamo ora sul mondo intero:
Energia consumata per l’illuminazione nel mondo in un anno: 2.650 TWh
Risparmio passando ai LED: 1.855 TWh /13,6 TWh = 136,39 centrali nucleari
Le centrali nucleari nel mondo sono 442, 148 in Europa (Fonte: ansa.it)